OPEN DAY 04 NOVEMBRE 2022 PROGRAMMA: – ORE 17.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI – INTRODUZIONE D. STIZ – CERTIFICAZIONE SOA ING. E. FRAZZI – PRESENTAZIONE LINEA ARTEMURI C. FOLLINA – DIMOSTRAZIONE PRATICA G. MEGGETTO SEGUIRÀ RINFRESCO Per informazioni e adesioni: Tel: 0438 34861 Mail: info@colorpoints.it
IDEE E COLORI PER LA CASA Idee e colori per la casa. Di seguito alcuni consigli per rendere unica la vostra residenza. Quando stiamo pensando alla nostra abitazione, e quando stiamo pensando a come renderla unica personalizzandola con delle pareti colorate stiamo scegliendo un mondo, o meglio uno stile di vita da vivere, dove vogliamo sentirci protetti e essere accoglienti.
LA PROTEZIONE DEL LEGNO La protezione del legno è importante non solo per salvaguardare le sostanze organiche di cui è composto dall’aggressione dovuta a fattori di natura ambientale e biologica, ma anche per motivi estetici, per mettere in risalto la bellezza dei legni più nobili, impiegando vernici trasparenti o nel caso di legni meno pregiati o degradati facendo ricorso a
NANOTECNOLOGIA La nanotecnologia è un insieme di discipline, di metodologie e tecnologie che partendo dalla manipolazione degli atomi e delle molecole, permette di ingegnerizzare diversi sistemi, inorganici, (metalli, plastiche e semi conduttori) organici e biologici, in poche parole si occupa della materia e del suo controllo, della progettazione e realizzazione di dispositivi su scala inferiore al nanometro. Per dare un’idea,
UMIDITA’ DI RISALITA O RISALITA CAPILLARE L’umidità di risalita o più comunemente chiamata risalita capillare interessa solitamente abitazioni civili, edifici storici, edifici pubblici e di lavoro, garage non interrati e piani giardino. Quest’ultima sale direttamente dal terreno e va sulla muratura stessa (umidità nei muri) provocando dei problemi direttamente all’intonaco. Solitamente si nota perché il muro a livello del pavimento
STUCCO VENEZIANO Lo stucco veneziano ancora oggi affascina molti estimatori per tutta una serie di caratteristiche che lo rendono unico, nonostante sia una decorazione molto antica. Sembra, infatti, che l’utilizzo dello stucco spatolato risalga a circa quattromila anni fa ed abbia avuto origine in Medioriente. Venne successivamente adottato e perfezionato dalla Repubblica Veneziana che si rese conto che questo intonaco,