
STUCCO VENEZIANO
Lo stucco veneziano ancora oggi affascina molti estimatori per tutta una serie di caratteristiche che lo rendono unico, nonostante sia una decorazione molto antica.
Sembra, infatti, che l’utilizzo dello stucco spatolato risalga a circa quattromila anni fa ed abbia avuto origine in Medioriente. Venne successivamente adottato e perfezionato dalla Repubblica Veneziana che si rese conto che questo intonaco, oltre ad essere particolarmente resistente all’umidità, abbelliva le ville di pregio del luogo.
In passato i maestri artigiani producevano essi stessi lo stucco veneziano, miscelando tra di loro i vari componenti. Oggi si trova già disponibile confezionato e pronto all’uso.

stucco- veneziano-gioia
STUCCO VENEZIANO CARATTERISTICHE
Lo stucco veneziano è un prodotto a calce, utilizzato in edilizia, per cui la sua composizione prevede l’impasto di componenti minerali, come il grassello di calce, carbonati di calcio, additivi e una polvere finissima di marmo.
Questa tecnica decorativa, oltre ad arricchire gli ambienti donando raffinatezza, eleganza e luce, offre il vantaggio di essere altamente traspirante e resistente alla muffa.
Inoltre, una delle caratteristiche principali che la contraddistingue è quella di creare delle superfici lisce e particolarmente lucide.
Essendo una tecnica molto raffinata viene generalmente eseguita da un professionista esperto, anche se i prodotti presenti oggi nel mercato offrono la possibilità di essere realizzata con buoni risultati anche dagli amanti del fai da te.
STUCCO VENEZIANO APPLICAZIONE
L’applicazione dello stucco veneziano viene eseguita sovrapponendo tre strati di prodotto.
Come prima cosa è necessario assicurarsi di avere una parete di gesso; se così non fosse, la superficie andrà trattata preventivamente con stucco francese o in polvere.
In questo modo si andrà ad isolare la vecchia pittura dalla nuova decorazione ,attendendo quattro ore prima di iniziare la prima fase di stesura dello stucco.
La fase iniziale lavorativa per l’applicazione dello stucco veneziano prevede di spalmare lo stucco uniformemente utilizzando una spatola trapezoidale con movimenti in senso circolare, prestando attenzione a non sormontare il prodotto.
Dopo aver atteso all’incirca quattro ore che il prodotto si asciughi, la parete viene leggermente carteggiata con carta vetrata grana 220.
A questo punto si può iniziare la seconda fase del lavoro, con la stessa tecnica della prima mano, avendo però l’accortezza di procedere con spatolate più piccole.
Dopo aver atteso ancora quattro ore si procede ancora con un’altra leggera carteggiata .
A questo punto la terza fase prevede un’ulteriore mano, avendo cura di premere con forza la spatola, lisciando lo stucco e cercando di rendere la superficie più lucida e liscia possibile.
È importante prestare attenzione a non lisciare con troppa forza la superficie per non correre il rischio che lo stucco veneziano si strappi.
Angoli e spigoli vanno trattati con maggior cura , perché sono zone più difficili da raggiungere con la spatola e andranno carteggiati poi per renderli più perfetti possibile.
Si può poi utilizzare la cera protettiva per rendere lo stucco idrorepellente, lavabile e aumentarne la lucentezza.
Una buona abitudine per conservare nel tempo intatto lo stucco veneziano è di procedere con una manutenzione periodica: ogni due anni lavare la parete con un detergente apposito sciolto in acqua calda. Una volta asciutta ripassare la cera protettiva.

stucco-veneziano-rosso
COSTO STUCCO VENEZIANO
I prezzi dello stucco veneziano possono variare a seconda della marca che si utilizza. Una confezione di stucco veneziano da 20kg nel nostro colorificio costa in media 100 euro, con il quale si possono decorare all’incirca 30 metri quadrati, anche se la resa dipende dal tipo di prodotto e da come viene steso.
Il costo invece della posa eseguita da un professionista parte da una base di 35 euro al metro quadrato e i prezzi dello stucco veneziano possono variare per una serie di fattori, quali la grandezza dell’ambiente o da possibili complicazioni durante il lavoro.
STUCCO VENEZIANO PRODOTTI
Il nostro colorificio offre molteplici soluzioni per rendere uniche e invidiabili le vostre pareti di casa utilizzano lo stucco veneziano, proponendovi diverse finiture e colori in base alle singole esigenze, ai gusti e all’arredamento. Siamo rivenditori esclusivi della linea Giorgio Graesan.
Per avere maggiori informazioni su tutta la linea , per toccare con mano i prodotti e visitare lo show-room puoi recarti in uno dei nostri punti vendita, oppure puoi farlo direttamente e comodamente da casa tua acquistando online sul nostro sito.
I nostri tecnici sapranno indicarvi la soluzione che fa per voi. Inoltre disponiamo di attrezzature per svolgere in maniera ottimale il lavoro, cere, finiture protettive e prodotti per la pulizia dei muri.
Comments are closed.