UMIDITA’ DI RISALITA O RISALITA CAPILLARE

L’umidità di risalita o più comunemente chiamata risalita capillare interessa solitamente abitazioni civili, edifici storici, edifici pubblici e di lavoro, garage non interrati e piani giardino. Quest’ultima  sale direttamente dal terreno e va sulla muratura stessa (umidità nei muri) provocando dei problemi direttamente all’intonaco. Solitamente si nota perché il muro a livello del pavimento e del battiscopa inizia a diventare umido-bagnato (effetto spugna) e pian piano per effetto dei sali minerali presenti (umidità igroscopica) inizia a sfogliarsi facendo cadere il colore e l’intonaco a terra provocando alcune volte anche un odore spiacevole. La formazione dell’umidità di risalita può essere data da varie cause, infatti per prima cosa è dunque  consigliabile rivolgersi a dei tecnici specializzati per valutare da dove deriva tale problema e capire la tipologia e la concentrazione dei sali minerali presenti sulla muratura in modo da pianificare il tipo di intervento adatto per la risoluzione del problema.

umidità di risalita

umidità-di-risalita

CAUSE DELL’ UMIDITA’ DI RISALITA

Le cause della risalita capillare possono essere diverse, solitamente questo fenomeno si verifica perché a livello di fondamenta dell’immobile, l’impermeabilizzazione risulta essere danneggiata, non continua anche a livello di marciapiede oppure non posata in maniera adeguata in corso di costruzione. La risalita capillare dipende dalla quantità d’acqua presente nel sottosuolo e dalla porosità della muratura. Ogni caso merita dunque  una singola valutazione sia visiva che strumentale per evitare eccessivi costi di manutenzione dell’intonaco che senza un’accurata valutazione possono risultare inutili.

umidità di risalita o risalita capillare

risalita-capillare

UMIDITA’ DI RISALITA COME RISOLVERE

Per contrastare e risanare l’umidità di risalita o risalita capillare esistono diverse soluzioni che il mercato propone.

Taglio delle murature: questo tipo di intervento consiste nell’inserire della guaina impermeabilizzante  alla base delle murature dopo avere effettuato un taglio con apposite attrezzature meccaniche. Questa soluzione non viene usata spesso perchè comporterebbe  oltre che a spropositati costi di manodopera, anche un concreto rischio a livello sismico per l’edificio senza prendere in considerazione il rifacimento di tutti gli impianti sottostanti.

Barriera chimica: per combattere l’umidità di risalita  risulta essere meno invasiva del precedente metodo. Consiste nell’effettuare dei fori a livello di fondamenta della muratura, e successivamente iniettare all’interno degli stessi uno speciale liquido che crea una barriera impermeabilizzante. Questi prodotti come soluzione per umidità di risalita sono idrorepellenti e hanno il compito di chiudere i capillari dei materiali edili evitando che si formi il sopracitato effetto “spugna”.

Intonaci speciali: sono prodotti speciali studiati per contrastare la risalita capillare che operano direttamente a livello di intonaco, risanando il muro senza demolire.

PRODOTTI PER UMIDITA’ DI RISALITA

Il nostro colorificio consiglia di usare Coprox,  l’innovativa malta in polvere completamente minerale che offre una soluzione ad elevata garanzia e affidabilità. Questo prodotto agisce attraverso un effetto pelle: ciò significa che la molecola d’acqua viene trasformata in vapore acqueo, scambiato in equilibrio con l’esterno. Grazie al suo grado di impermeabilizzazione insieme alla sua traspirabilità evita la cristallizzazione dei sali che vengono mantenuti in soluzione e seguono il naturale andamento delle falde in modo tale  da evitare che si formi l’umidità di risalita e quindi un aumento di volume che è la causa del deterioramento dell’intonaco.

PREPARAZIONE DEI SUPPORTI

Prima di utilizzare il sistema Coprox come rimedio per l’umidità di risalita è opportuno preparare il fondo in maniera adeguata. in seguito spieghiamo passo passo come procedere.

  1. Individuare le zone di distacco e verificare con un dinamometro se l’intonaco può ricevere il sistema Coprox senza possibilità di caduta.
  2. Con un’apposita spatola o con l’ausilio di un elettroutensile si procedere all’asportazione del vecchio intonaco andando ad agire in maniera completa e profonda dove la malta risulta essere distaccata, friabile o totalmente degradata dai sali fino a raggiungere il supporto murario sottostante.
  3. Nel caso fossero presenti ferri di armatura corrosi o deteriorati dalla ruggine è opportuno riportarli alla luce e fargli un trattamento di pulizia fino al grado consigliato di derustizzazione Sa secondo DIN 55928.
  4. Anche nel caso di fuoriuscita continua di acqua risulta fondamentale  aprire lo zampillo e applicare una malta di risanamento.
preparazione dei supporti umidità di risalita

preparazione-dei-supporti

APPLICAZIONE

Dopo aver preparato il supporto e aver atteso i tempi di asciugatura dello stesso si procede con l’applicazione di Coprox seguendo il metodo sotto elencato.

  1. Si bagna la superficie con acqua fino al rifiuto della superficie stessa.
  2. Si procede alla preparazione della malta seguendo le istruzioni riportate nella scheda tecnica. E’ fondamentale applicare il prodotto entro un’ora dal suo impasto senza aggiungere acqua.
  3. Prima di applicare bagnare ulteriormente il supporto per agevolarne la posa.
  4. Applicare con cazzuola americana la prima mano di Coprox S rasando per bene il supporto.
  5. Si posiziona la retina in fibra di vetro  da minimo 160 gr/mq.
  6. Applicare con cazzuola americana la seconda mano di Coprox S. ( durante la fase di lavorazione è necessario mantenere idratata la superficie trattata)
  7. Prima di procedere con la finitura è necessario far passare un intervallo di tempo che superi le 8 ore.
  8. Per concludere il lavoro si applica la finitura  Coprox a scelta tra (k-m-z) dopo aver bagnato nuovamente la parte da trattare.

Il colorificio Colorpoints offre ai propri clienti professionisti e privati un servizio a 360°su tutte le sue linee di prodotti edilizia. Per avere maggiori informazioni, e per avere un consiglio da parte di uno dei nostri tecnici specializzati sui materiali da utilizzare, in base a ogni singola necessità, puoi recarti in  uno dei nostri punti vendita, oppure puoi farlo direttamente e comodamente da casa tua acquistando online sul nostro sito. Inoltre per una maggiore sicurezza e precisione è possibile richiedere anche una consulenza in cantiere.

Comments are closed.