
NANOTECNOLOGIA
La nanotecnologia è un insieme di discipline, di metodologie e tecnologie che partendo dalla manipolazione degli atomi e delle molecole, permette di ingegnerizzare diversi sistemi, inorganici, (metalli, plastiche e semi conduttori) organici e biologici, in poche parole si occupa della materia e del suo controllo, della progettazione e realizzazione di dispositivi su scala inferiore al nanometro. Per dare un’idea, la nanotecnologia un nanometro è cinquantamila volte inferiore al diametro di un capello!

cos’è-la-nanotecnologia
COSA SIGNIFICA NANOTECNOLOGIA
Il nano metro non è un materiale, ma un’unità di misura pari a un milionesimo di millimetro. Facendo un esempio pratico e capibile, immaginiamo di avere un metro e l’Italia.
Un metro sta all’Italia come un nanometro sta a un millimetro, provate quindi a pensare a quanti metri dovete mettere insieme per arrivare alla lunghezza dell’Italia, sono gli stessi nanometri che servono per fare un millimetro.
NANOTECNOLOGIA: PRESENTE E FUTURO
In realtà nanotecnologie e nanomateriali sono entrati già da tempo nell’uso e nell’applicazione di oggetti quotidiani. Vengono impiegati infatti nel settore automobilistico, nell’elettronica, nella medicina e nell’edilizia, aumentando velocità di funzionamento, capacità di adattamento e diminuendo lo spreco di energia.

nanotecnologia-edilizia
IPRODOTTI NANOTECNOLOGICI
Il nostro colorificio ColorPoints è partner e rivenditore ufficiale NANOPHOS. L’azienda ricerca vantaggio dalle proprietà uniche della nanotecnologia, mettendo sul mercato prodotti, assolutamente certificati, intelligenti ed utili adatti a risolvere problemi della vita quotidiana.
L’azienda, infatti, ha creato una serie di prodotti nanotecnologici testati sostitutivi delle vecchie formulazioni a base di solvente o silaniche, utilizzando nanoparticelle di biossido di silicio o di titanio, che rimangono immutate nel tempo, non creano polimeri e non vengono danneggiate dall’esposizione ai raggi UV . Tutto ciò nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura.
NANOPHOS nel gennaio del 2008 è stata riconosciuta da Bill Gates come una delle aziende più innovative nel campo della bioedilizia ed ha ricevuto negli anni una serie di prestigiosi riconoscimenti.
I prodotti sono disponibili in tutte le nostre sedi e direttamente nel nostro shop online.
LA LINEA SURFAPORE
La linea nanotecnologica SURFAPORE ha il suo impiego ideale nell’edilizia in quanto rende le superfici trattate idrorepellenti, traspiranti e resistenti ai raggi UV. Sono oltretutto di facile applicazione( diretta, a spruzzo, per immersione,..).
Ecco i principali prodotti:
SURFAPORE C
Ideale per superfici di cemento, malta, boiacca, stucco e pietre naturali o artificiali. Penetrando direttamente in profondità nei pori li riveste senza sigillarli, rendendo la superficie idrorepellente ,anche rispetto a fattori corrosivi veicolati dall’acqua e dal gelo, e comunque traspirante.
Questo permette di evitare antiestetici rigonfiamenti, crepe ,deformazioni e la comparsa di muffe.
Le superfici trattate con la nanotecnologia durano più a lungo (anche dopo 8 anni mostrano ancora il 95% della loro funzionalità originale) ,rimangono inalterate nell’aspetto e sono più resistenti ai raggi UV che ne provocherebbero l’ingiallimento.
SURFAPORE R
Ideale per le superfici argillose come tegole, cotto, vasellame e mattoni faccia a vista. Protegge dall’infiltrazione dell’acqua, dal deterioramento ,anche causato dal gelo e dalla crescita di muffe.
L’applicazione del prodotto non altera l’aspetto originale delle superfici e previene la comparsa di macchie bianche.
SURFAPORE T
Ideale per piastrelle lappate e levigate, gres, superfici lucidate di granito e marmo. Una volta applicato crea uno schermo invisibile ed impermeabile ,consentendo una facile pulizia e mantenendo intatto l’aspetto originale della superficie. Il prodotto preserva dall’abrasione e dalle macchie. È resistente ai raggi UV.
Dopo l’applicazione è utile rimuovere il prodotto in eccesso prima che si asciughi. Non applicare su superfici direttamente esposte al sole.
SURFAPORE M
Ideale per la protezione di marmi,graniti, pietre e superfici cementizie. Assicura protezione dalle macchie, rendendo le superfici repellenti all’olio e all’acqua; non ne altera la capacità di traspirazione e non crea effetto bagnato.
La capacità del prodotto di resistere fino ad una temperatura di 350°C lo rende ideale per tutte quelle superfici che sono a diretto contatto con fonti di calore o oggetti caldi (es. piani cottura). Essendo resistente ai raggi UV ne previene l’ingiallimento e la perdita di efficacia.
Per le sue caratteristiche il prodotto trova impiego anche nel restauro, nella conservazione di aree molto trafficate e in pavimenti industriali.
SURFAPORE W
Prodotto ottimo per le superfici in legno anche negli ambienti più umidi.. Impedisce all’acqua di penetrare e il deterioramento della superficie legnosa senza modificarne l’aspetto. Può essere usato come impregnante o direttamente come primer. Le nanoparticelle contenute nel prodotto proteggono dai raggi UV riducendo sensibilmente cambiamenti di colore del legno. Inoltre, seppur non contenga insetticidi, la crescita di insetti è limitata grazie all’idrorepellenza.
SURFAPORE F
Si usa come primer per materiali fibrosi, come cartone, carton gesso, pannelli in fibra di legno, teak, legni esotici e calce rasata. Protegge da acqua e olio, da umidità , muffe e microrganismi, da agenti atmosferici, prevenendo rigonfiamenti e deformazioni per molto tempo. Se applicato su superfici di gesso, la parte trattata presenta maggior flessibilità dopo l’asciugatura e una lieve variazione dell’aspetto originale.
SURFAPORE AG
Il suo impiego è ideale per la protezione di marmi, superfici ceramiche e muri da vernici spray per graffiti, pennarelli indelebili o penne. Crea una barriera impermeabile senza alterare l’aspetto originale della superficie trattata. Facilita la pulizia e resiste ai raggi UV. Dopo l’applicazione è consigliato rimuovere il prodotto in eccesso con un panno o con carta assorbente; nel caso di superfici lucidate inumidire leggermente il panno.
SURFAMIX C
Miscela ideale per migliorare l’adesione, l’elasticità e la lavorabuilità di cemento e intonaco. Viene utilizzata anche come primer per il consolidamento delle superfici. Il suo utilizzo riduce crepe,restringimento e penetrazionedell’acqua. Rende stucchi, intonaci e superfici di cemento molto resistenti alle intemperie o a condizioni atmosferiche estreme.
SURFAPORE T1 42
Ideale per proteggere da macchie e sporco piastrelle lappate e levigate, marmo, granito e pietra. Crea uno strato impermeabile ,senza alterare l’aspetto naturale delle superfici trattate e resiste a segni di scarpe e tacchi. Viene utilizzato solo PER APPLICATORI INDUSTRIALI.

ricercatori-nanophos
LA TECNOLOGIA SURFASHIELD
I prodotti della linea SURFASHIELD agiscono assorbendo e trasformando la luce in energia chimica. Questo processo rende le superfici autopulenti e auto-sterilizzanti, funzionando contemporaneamente come un depuratore d’ aria. Le parti trattate diventano più sicure e si conservano meglio senza utilizzo di prodotti chimici pericolosi.
Alcuni prodotti, come il SURFASHIELD G e il SURFASHIELD T vengono utilizzati per applicatori industriali; il primo è ideale per le superfici in vetro e per i pannelli fotovoltaici. Applicato direttamente senza alcun trattamento termico, rende la superficie autopulente, autoappannante, antistatica ed auto-sterilizzante.
Il SURFRASHIELD T protegge la superficie delle piastrelle rendendole autopulenti, auto-sterilizzanti, decompone gli odori e purifica l’aria.
Un prodotto facilmente utilizzabile in casa per la protezione delle superfici porose è il SURFASHIELD C : ideale per chi soffre di allergie , ha azione antibatterica e anti fungina. Rende i muri autopulenti, decompone gli odori e protegge da muffe e macchie organiche.
ALTRI PRODOTTI NANOTECNOLOGICI
La NANOPHOS ha inoltre lanciato nel mercato il SURFAGUARD METALS, prodotto di protezione contro la corrosione e come pre-trattamento dei metalli per aumentare l’adesione della pittura.
Esistono poi alcuni pulitori DeSalin specifici per la pulizia e la manutenzione di alcune superfici:
DeSalin T , detergente per marmo lucido;
DeSalin SG, previene efflorescenze saline su superfici murarie;
DeSalin C, rimuove residui di cemento, malta,stucco e pietre naturali o artificiali, muffe e alghe, macchie bianche e depositi di sale;
DeSalin K, rimuove residui di stucco dopo la posa di pavimenti e ruggine da pietre o superfici di cemento;
DeSalin AM, rimuove muffa e batteri prevenendone la ricomparsa.

Superficie-trattatta-con-nanotecnologie
COME ACQUISTARE I PRODOTTI
Per qualsiasi informazione, dubbio o perplessità potete contattarci telefonicamente o via mail in una delle nostre sedi. Tecnici specializzati del settore sapranno indicarvi il prodotto più adatto alle vostre esigenze. Per acquistare gli articoli nanotecnologici sopra elencati potete recarvi in una delle nostre sedi del colorificio, oppure acquistarli direttamente nel nostro shop online.
Comments are closed.