LA PROTEZIONE DEL LEGNO

La protezione del legno è importante non solo per salvaguardare le sostanze organiche di cui è composto dall’aggressione dovuta a fattori di natura ambientale e biologica, ma anche per motivi estetici, per mettere in risalto la bellezza dei legni più nobili, impiegando vernici trasparenti o nel caso di legni meno pregiati o degradati facendo ricorso a smalti coprenti. Numerosi sono i fattori di degrado del legno e delle vernici all’esterno: radiazione solare, acqua, sbalzi termici, muffe, insetti e funghi. E’ utile ricordare che i danni peggiori derivano dall’esposizione dell’acqua che causa un degrado proprio e un degrado improprio.

DEGRADO PROPRIO

Il degrado proprio, si svolge dall’assorbimento dell’acqua all’interno del legno, a questo punto tutto dipende dalle variazioni di dimensione, la formazione di crepe in seguito ai veloci assorbimenti ed il dilavamento delle superfici.

DEGRADO IMPROPRIO

Il degrado improprio causato dall’acqua rende possibile l’attacco da parte dei funghi della marcescenza e dell’azzurramento e rende più evidente l’ingrigiamento da parte dei raggi U.V.

CONDIZIONI E PREPARAZIONI DELLE SUPERFICI DEL LEGNO

Prima di procedere con l’applicazione di un ciclo di verniciatura per la protezione del legno, il nostro colorificio Colorpoints vi consiglia di assicurarvi che il supporto sia asciutto e completamente pulito da residui di cemento, polvere, grasso ecc.

Quando si applica il prodotto verniciante per la protezione del legno bisogna verificare che l’umidità non superi la soglia del 50-60%, poichè un’umidità alta può danneggiare il risultato finale della vernice  provocando degli appannamenti della stessa.

La temperatura dell’ambiente deve essere nei limiti normali poichè, se la temperatura è elevata, la vernice essicata rapidamente non ha tempo sufficiente per penetrare nel legno e ancorarsi in maniera ottimale.

In caso di materiale legnoso nuovo bisogna essere sicuri che sia stagionato e che la sua umidità non superi il 18%. Se si hanno valori di umidità più alti, impedirebbero alla vernice di penetrare in profondità ed ancorarsi perfettamente al supporto. Bisogna poi procedere  a un’accurata carteggiatura su legno vergine per rendere uniforme la porosità garantendo così una migliore adesione da parte della vernice.

In caso di materiale  legnoso datato, è opportuno procedere a un’accurata carteggiatura delle finiture precedenti  per eliminare dallo stesso parti di prodotto irregolari o che si staccano, garantendo un miglior ancoraggio del nuovo ciclo. I legni diventati neri si possono sbiancare usando acqua ossigenata e ammoniaca . Dopo questa operazione diventa di fondamentale importanza pulire con acqua in abbondanti dosi. Successivamente dopo aver applicato la vernice di fondo bisogna ricarteggiare nuovamente per eliminare il pelo rimasto nel legno.

Manutenzione:  la manutenzione dei supporti viene svolta dipendentemente da quanto il legno è stato esposto, di che tipo è, e dal metodo di verniciatura applicato. Le superfici da trattare si preparano come descritto in precedenza, in caso di aree scoperte, bisogna ritoccare con vernici impregnanti, poi applicare  una o più mani di finitura.

controllo umidità protezione del legno

 

PRODOTTI VERNICIANTI PER IL LEGNO

I prodotti vernicianti  che si impiegano per la protezione del legno sono le vernici trasparenti e gli smalti coprenti. Le vernici trasparenti sono preferite e vengono solitamente utilizzate quando si desidera mettere in risalto  la bellezza e la naturalezza del legno; mentre se si devono proteggere dei supporti costruiti con legno di bassa qualità oppure degradati  e vecchi è consigliabile utilizzare smalti coprenti. Per scegliere il miglior prodotto da utilizzare per la protezione del legno bisogna tener conto dell’aspetto estetico di tutto l’insieme dell’edificio, e le eventuali esigenze del committente. Di seguito ci occupiamo della verniciatura del legno con prodotti trasparenti.

VERNICI TRASPARENTI PER  LA VERNICIATURA E LA PROTEZIONE LEGNO

Le vernici trasparenti impiegate per la verniciatura e la protezione del legno possono essere raggruppate in tre diverse categorie.

VERNICI IMPREGNANTI

Sono prodotti trasparenti (incolore o colorati) la cui funzione, come suggerisce la parola stessa, è quella di penetrare in profondità nel legno trasportandovi i principi attivi contro muffe e funghi; uniformano gli assorbimenti e favoriscono l’adesione della vernice di finitura.

VERNICI IMPREGNANTI FONDO/FINITURA

Sono dei prodotti che applicati in due o tre mani esplicano contemporaneamente le funzioni di impregnanti e finitura.

VERNICI DI FINITURA

I prodotti di finitura per la protezione del legno devono essere sempre applicati su un fondo impregnante e danno una finitura trasparente satinata o lucida di grande risalto estetico. Le vernici non filmogene oltre a proteggere il legno dalle aggressioni ambientali garantiscono un equilibrio tra il tenore di umidità del legno e dell’ambiente. Rispetto al passato, in cui si usavano i “flatting”, gli attuali prodotti di finitura hanno il grande vantaggio di creare una barriera ai raggi ultravioletti grazie all’impiego di assorbitori U.V.; questi sono legati e stabilizzati con la resina e con ossidi di ferro trasparenti e micronizzati.

Questi prodotti permettono così di realizzare finiture permeabili al vapor d’acqua, ma impermeabili alla pioggia; il legno verniciato può quindi creare con l’ambiente un costante equilibrio di umidità per cui questa fuoriesce dal legno senza provocare sfogliamenti e distacchi del prodotto verniciante.

E’ determinante, per poter garantire sul legno all’esterno protezioni valide e durevoli nel tempo, l’applicazione di finiture colorate e non incolori; i prodotti trasparenti incolori possono essere impiegati all’interno o su superfici protette dal sole e dagli agenti atmosferici. I prodotti per il legno, in base alla loro natura, si possono distinguere in prodotti all’acqua e prodotti al solvente.

Attualmente in Europa uno dei più pressanti ed ambiziosi obiettivi nel settore delle vernici, comprese quelle del legno, è quello di impiegare prodotti con un più basso contenuto di solventi in modo da ridurre l’emissione di sostanze organiche nell’atmosfera.

Tabella prodotti protezione  del legno

PRODOTTO AD ALTO SOLIDO

Sono formulati con resine di nuova concezione che permettono di produrre delle vernici con contenuto in solvente inferiore al 50% rispetto ai prodotti tradizionali. I prodotti ad alto solido hanno un costo relativamente più elevato di quelli tradizionali, ma consentono la stesura di un film di pittura più elevato di quello ottenibile con prodotti tradizionali.

PRODOTTI ALL’ACQUA

Iniziano ad essere molto diffusi per le loro caratteristiche. Sono pressochè inodore, si applicano con estrema facilità ed asciugano rapidamente. La loro naturale permeabilità al flusso di umidità interno/esterno del legno assicura lunga durata dalla protezione e la stabilizzazione del legno contro le aggressioni climatiche. Si tratta di prodotti che utilizzano resine di nuova concezione e tecnologie produttive in continua evoluzione, ma che hanno già raggiunto livelli prestazionali pressochè comparabili con quelli dei corrispondenti prodotti tradizionali.

GUIDA AI SISTEMI VERNICIANTI PER LA PROTEZIONE DEL LEGNO

L’assortimento Cetol  per la protezione del legno associa alle tendenze innovative una trasparenza e una durabilità nel tempo fuori dal comune; propone inoltre una protezione ottimale per tutti i tipi di legno, sia per applicazioni all’interno che all’esterno. I prodotti Cetol offrono una protezione di alta qualità; caratterizzata anche dal facile utilizzo

nell’applicazione, dalla disponibilità di un’ampia gamma di colori e da vantaggi ecologici, esso è in grado di garantire un risultato finale sorprendente per efficacia. L’assortimento Cetol è stato sviluppato per tutti i tipi di legno e comprende sia impregnanti che finiture, applicabili sia in interno che in esterno.

VERNICIATURA DI MANUFATTI IN LEGNO PER INTERNI

In questo caso si il colorificio consiglia usare qualsiasi tipo di finitura, sia a poro aperto che a poro chiuso; è possibile impiegare anche vernici incolori, come Sikkens CETOL TSI MAT PLUS o CETOL BL VARNISH SATIN.

VERNICIATURA IN MANUFATTI IN LEGNO PER ESTERNI CON POSSIBILITA’ DI DEFORMAZIONE

I manufatti dimensionalmente non stabili vanno protetti con prodotti che lascino traspirare il più possibile il legno, per permettere al supporto di rilasciare tutta l’acqua assorbita. Nel tempo le finiture impiegate si consumano sfarinando, garantendo quindi una facile manutenzione; questi prodotti vengono anche definiti a poro aperto con effetto cera. in questo caso è consigliabile una verniciatura con prodotti tipo CETOL HLS PLUS, CETOL NOVATECH BP, CETOL BL 21 PLUS O CETOL WETTERSCHUTZFARBE, CETOL BLX-PRO.

Comments are closed.