
AEROGRAFIA
L’ aerografia è quel metodo che consiste di colorare i supporti tramite uno speciale attrezzo chiamato aerografo. Questo metodo di colorazione si è sviluppato alla fine dell’ottocento, ma si pensa che già negli anni passati l’aerografia fosse già usata, infatti, gli antichi usavano delle cannucce per spruzzare i coloranti su vasi e altri oggetti in genere.
Questo metodo si è sviluppato moltissimo negli anni ottanta per eseguire lavori di precisione soprattutto nei cartelloni pubblicitari e con il passare degli anni ha preso largamente piede per la personalizzazione di auto, moto, caschi ecc. Non escludendo le applicazioni per il Markeup cinema, teatro, e settore in forte crescita e in continua evoluzione quello delle decorazioni delle stoffe e dolci.
Come riportato sopra, gli addetti ai lavori, per creare i loro disegni e le loro opere usano l’aerografo, che non è nient’altro che una piccola pistola o penna collegata a un compressore che le invia un flusso d’aria costante in pressione, permettendo così che esca il colore nebulizzato e con precisione estrema.
I colori che si usano utilizzando per questa tecnica si possono trovare a base acqua o base solvente e la loro scelta dipende dal tipo di materiale che si vuole colorare, esempio legno, metallo, plastiche, resine e Body Painting, arte che indica la realizzazione di disegni sul corpo umano.
In commercio si trovano differenti tipologie di Aeropenne per praticare l’aerografia, create e strutturate in base ai diversi utilizzi.
Questa tecnologia ha preso sempre più campo nel mondo della colorazione, aumentando in modo esponenziale il numero di pezzi prodotti e di professionisti che lo utilizzano raggiungendo standard elevati a prezzi molto accessibili.
AEROGRAFO O AEROPENNA
Gli aerografi o più comunemente chiamati aeropenne si possono dividere principalmente in due categorie, ad azione singola o a doppia azione. Sono composti da una pistola molto piccola e un compressore, questi sono collegati tra loro mediante un tubicino flessibile dove passa l’aria in pressione, che ha il compito di far fuoriuscire il colore nebulizzandolo. Quest’ultimo può essere a solvente (in tal caso esistono prodotti con speciali guarnizioni in teflon), ad acqua, acrilico, a olio o inchiostro e viene inserito in un apposito serbatoio, che in base ai diversi tipi di strumenti può essere disposto lateralmente, inferiormente e superiormente rispetto alla pistola. La scelta in questo caso dipende dal tipo di lavoro che si vuole svolgere.
AEROGRAFO A SINGOLA AZIONE
Gli aerografi a singola azione sono i più semplici, i più diffusi, i più economici e i più semplici da utilizzare e vengono così chiamati perché durante il loro utilizzo esiste esclusivamente la possibilità di premere il pulsante per chiudere o aprire il flusso d’aria che fa uscire il colore senza la possibilità di regolarne la quantità. Questi tipi di aeropenna risultano essere semplici da utilizzare e trovano il loro maggior impiego in lavori che non richiedono molta precisione, e ne esistono di diverse tipologie.
L’ aerografo a miscelazione esterna non è adeguato a usi artistici perché non si riesce ad avere il pieno controllo dello spruzzo colore. Non è eccessivamente costoso e solitamente viene costruito in maniera molto semplice.
L’ aerografo a miscelazione interna si distingue dal precedente perché il colore e l’aria si mescolano all’interno dello stesso dando un risultato finito più uniforme grazie a una maggiore nebulizzazione.
AEROGRAFI A DOPPIA AZIONE
Gli aerografi a doppia azione permettono di regolare singolarmente il colore emesso e il flusso d’aria che emana, dando molto più controllo all’utilizzatore. Andiamo nel dettaglio a vedere quali sono.
Il primo si chiama aerografo a doppia azione controllata, ciò significa che quando si va a premere il pulsante di espulsione dello stesso, per prima cosa esce l’aria, poi, premendolo più a fondo esce il colore.
Il secondo si chiama aerografo a doppia azione indipendente, questo sta a significare che contrariamente al modello precedente dopo aver premuto il pulsante si apre il canale della fuoriuscita dell’aria, mentre spostando il pulsante all’indietro si possono gestire colori diversi.
AEROGRAFI A PISTOLA
L’aerografo a pistola o pistola a spruzzo è la comune pistola che viene usata soprattutto nel settore carrozzeria. La sua forma è uguale a una normalissima pistola per l’aria, quest’ultima è solitamente dotata di diversi ugelli erogatori e è composta da più tipi di registri.
- Regolazione quantità colore.
- Controllo del ventaglio d’aria.
- punta erogatrice.
PRODOTTI
Il nostro colorificio è partner del marchio Iwata e trattiamo tutta la linea di prodotti per l’aerografia. Forniamo aeropenne di ogni tipo in base alle singole esigenze del cliente, compressori per l’aria, ricambi e decine di tipi di coloranti diversi. Siamo disponibili all’interno dei nostri store per farvi scoprire l’intera gamma prodotti e parlare con un tecnico specializzato. Inoltre diamo anche la possibilità di acquistare a prezzi vantaggiosi i prodotti che fanno al caso vostro direttamente dal nostro shop online.
Comments are closed.